Il 17 aprile alle ore 17.00 il convegno in CNA Siena
Sostenere gli investimenti, garantire l’accesso al credito, creare sinergie tra istituzioni, sistema bancario e mondo imprenditoriale. Sono questi i temi al centro del convegno promosso da CNA Siena, in programma giovedì 17 aprile 2025 alle ore 17.00 presso l’Auditorium Stefano Bellaveglia, nella sede provinciale dell’associazione, in Via delle Arti 4/6 a Siena.
REGISTRATI PER PARTECIPARE ALL’EVENTO
Un appuntamento importante, pensato per offrire alle imprenditrici e agli imprenditori toscani un’occasione concreta di informazione e confronto sulle nuove opportunità di finanziamento a disposizione delle PMI, con particolare attenzione alle misure agevolative della Regione Toscana e al ruolo delle banche e dei consorzi fidi nello sviluppo del tessuto produttivo locale.
Aprirà i lavori Alessandro Brilli, Direttore Generale di CNA Siena, che introdurrà i contenuti del convegno sottolineando l’importanza del dialogo tra i diversi attori dell’economia territoriale, in una fase in cui molte imprese stanno ripensando i propri modelli di investimento e di crescita.
Al centro del dibattito ci sarà l’intervento dell’Assessore regionale all’Economia, Attività produttive, Politiche del credito e Turismo Leonardo Marras, chiamato a illustrare le politiche messe in campo dalla Regione Toscana per supportare il sistema produttivo, con un focus sui bandi attivi, le linee di finanziamento agevolato e gli strumenti pensati per accompagnare le imprese nella transizione digitale, energetica e organizzativa.
Seguiranno i contributi di importanti rappresentanti del mondo del credito: Roberto D’Esposito, responsabile commerciale di Artigiancredito, Dimitri Bianchini, Chief Commercial Officer Imprese e Private di Banca Monte dei Paschi di Siena, Francesco Bosio, Direttore Generale di Banca Cambiano, e Andrea Manini, responsabile delle attività creditizie ordinarie e speciali della Federazione Toscana delle Banche di Credito Cooperativo.
Attraverso le loro testimonianze, sarà possibile comprendere le modalità concrete di accesso al credito per le imprese, le novità in termini di strumenti finanziari, i criteri di valutazione applicati dagli istituti bancari e il ruolo fondamentale svolto dai confidi nel garantire liquidità e sostenere l’innovazione.
Il convegno si propone non solo come momento informativo, ma come occasione di incontro e relazione diretta tra le imprese e i principali interlocutori finanziari del territorio. L’obiettivo è mettere al centro l’impresa, le sue esigenze, i suoi progetti e la sua capacità di investire nel futuro, anche grazie al supporto pubblico e al rafforzamento dei canali di credito.
A concludere i lavori sarà FabioPetri, Vicepresidente Nazionale CNA, che porterà il punto di vista dell’associazione a livello nazionale, con un’analisi del contesto macroeconomico e delle misure che CNA sta sostenendo per migliorare l’accesso al credito da parte delle piccole e medie imprese. In particolare, verrà ribadita la necessità di un sistema finanziario più vicino alle realtà produttive locali, capace di riconoscerne il valore, l’affidabilità e il potenziale di crescita.
“In un momento in cui le imprese hanno bisogno di certezze, strumenti semplici e supporti concreti – sottolinea Fabio Petri – questo convegno rappresenta una tappa fondamentale per costruire un rapporto di fiducia tra chi produce valore e chi può sostenerlo. Vogliamo aiutare le aziende a orientarsi tra le tante opportunità disponibili e a cogliere quelle più adatte al proprio sviluppo”.
L’ingresso all’evento è libero e aperto a tutti gli imprenditori interessati.